I Pinot Nero di Villa Corniole nella Guida 2026 ai Migliori Pinot Nero d’Italia (VinoDaBere)
- Villa Corniole
- 15 set
- Tempo di lettura: 2 min
Salìsa Rosé Trentodoc 2021 & Sagum Pinot Nero 2020
I gioielli di Villa Corniole nella Guida 2026 ai Migliori Pinot Nero d’Italia (VinoDaBere)
Nel panorama sempre più competitivo del Pinot Nero italiano, emergono con forza due etichette di Villa Corniole che hanno riscosso un grande consenso nella Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2026 di VinoDaBere: I Pinot Nero di Villa Corniole nella Guida 2026 ai Migliori Pinot Nero d’Italia (VinoDaBere)
Salìsa Rosé Trentodoc 2021 | Trentodoc Rosé Extra Brut Millesimato | 98 punti – Standing Ovation |
Sagum Pinot Nero – Trentino Doc Superiore Cembra 2020 | Trentino Superiore Valle di Cembra | 95,7 punti |
Salìsa Rosé Trentodoc 2021 – Il fascino dello spumante rosé di montagna
Origine e vitigno: 100% Pinot Nero, coltivato a vigneti terrazzati in Valle di Cembra (Trentino), con terreno calcareo, altitudine elevata, resa contenuta, raccolta a mano.
Vinificazione e affinamento: metodo classico, fermentazioni a basse temperature, pressatura soffice, affinamento sui lieviti per un lungo periodo.
Profilo organolettico: colore rosa antico brillante con perlage fine; al naso richiami di piccoli frutti di bosco, ribes, melagrana, fragoline, mandorla; al palato grande equilibrio, freschezza, sapidità, mineralità; elegante struttura di montagna.
Abbinamenti consigliati: perfetto come aperitivo, con antipasti di pesce, tartare, carni bianche delicate; è uno spumante che regge bene anche situazioni più raffinate.
Il riconoscimento “Standing Ovation” e i 98 punti lo inseriscono tra i top assoluti, non solo tra i Trentodoc ma nel panorama nazionale delle bollicine da Pinot Nero, anche in virtù della sua combinazione di eleganza e carattere territoriale.
Sagum Pinot Nero 2020 – Espressione intensa del Trentino Superiore
Origine e vitigno: sagum è un Pinot Nero di montagna, Valle di Cembra, terreno franco-marnoso ricco in calcare, vigneti anziani (oltre 30 anni), esposizione ad ovest, altitudine fra i 600-650 m s.l.m.
Vinificazione e affinamento: fermentazione spontanea, macerazione a freddo prefementativa, successiva macerazione con follature, malolattica in barrique/tonneaux, affinamento di ca. 18 mesi, più successivo riposo in bottiglia.
Caratteristiche sensoriali: visivamente rubino con sfumature granato; al naso frutta sotto spirito, more, lampone, liquirizia, poi note tostate, spezie (pepe nero, chiodo di garofano), balsamico; in bocca secco, tannino setoso ma deciso, buona acidità e sapidità, finale persistente con ritorni fruttati e speziati.
Perché questi vini sono importanti nel contesto 2026
Territorialità forte: entrambi i vini incarnano la Valle di Cembra come zona vocata: altitudine, esposizione, suoli specifici, gestione attenta della vigna.
Qualità e complessità crescente: grazie a vinificazioni raffinate e affinamenti ben calibrati, mostrano che il Pinot Nero italiano, anche fuori dalle “classiche zone”, sta raggiungendo livelli di eccellenza con ampio riconoscimento.
Diversificazione tipologica: lo spumante rosé e il vino fermo presentano due approcci distinti ma complementari al vitigno, sottolineando la versatilità del Pinot Nero nel panorama italiano.
Villa Corniole conferma con queste due etichette il suo ruolo di protagonista nella scena del Pinot Nero italiano, sia nella versione spumante che in quella ferma. Se “Salìsa Rosé 2021” diviene un punto di riferimento per gli spumanti rosé da Pinot Nero, “Sagum 2020” rappresenta una delle migliori interpretazioni del rosso di montagna in Trentino Superiore.
